OLIMPIADI NAZIONALI DELLE LINGUE E CIVILTÀ CLASSICHE

Tunisia: Dougga- Teatro Romano Tunisia: Museo di El Djem, Corteo di Dioniso (mosaico) Berlino: Perganonmuseum, Il grande Altare - gli Dei del Mare Tunisia: Anfiteatro di El Djem Roma: rovine nei pressi del Teatro di Marcello Monaco di Baviera: Gliptoteca, Frontone Ovest del tempio di Aphaia ad Egina Berlino: Perganonmuseum, Propileo al Santuario di Atena Roma: il Foro di Traiano Tunisia: Dougga - il Tempio Roma: rovine sul Palatino Berlino: Pergamonmuseum, Vaso a figure rosse Atene: l’Eretteo-Loggetta delle Cariatidi Berlino: Pergamon Museum, la Porta di Mileto

 

 

Olimpiadi Nazionali delle Lingue e CiviltA' Classiche
Seconda  edizione Napoli,  28-31 maggio 2013

 

Comitato dei garanti

 

Il Comitato Istituzionale dei Garanti per la Promozione della Cultura  Classica, istituito  con decreto direttoriale prot. n. 0005373,  29 luglio 2011,  ha  il compito di definire  le linee generali e le azioni  per la promozione e lo sviluppo della cultura classica nella scuola italiana.
Ad esso è affidata  la progettazione di azioni finalizzate alla riflessione sulle Indicazioni Nazionali per i Nuovi Licei e di iniziative per potenziare e valorizzare le  eccellenze degli studenti nell’ambito delle lingue e delle civiltà  classiche. Le Olimpiadi Nazionali delle Lingue e civiltà classiche  sono parte integrante e sostanziale di  queste azioni.
Fanno pare del Comitato insigni studiosi provenienti dalle Università,  dall’Accademia del Lincei, esperti e dirigenti del Miur.
 È così composto:


Carmela Palumbo, Direttore Generale per gli Ordinamenti scolastici e per l’Autonomia scolastica, Miur

Cinzia Bearzot,  Docente di Storia Greca presso l’Università Cattolica di Milano
Luciano Canfora, Docente di Filologia Classica presso l’Università di Bari
Gian Biagio Conte, Docente di Letteratura Latina presso la Scuola Normale Superiore di Pisa
Paolo Fedeli, Accademico dei Lincei, docente di Letteratura Latina presso l’Università di Bari
Bruno Luiselli, Accademico dei Lincei, docente emerito di Letteratura Latina presso l’Università La Sapienza di Roma
Franco Montanari, Docente di Letteratura Greca presso l’Università di Genova
Giovanni Polara, Docente di Letteratura Latina presso l’Università di Napoli, Federico II
Stefano Quaglia, Docente di Laboratorio di Greco antico presso l’Università di Verona
Renzo Tosi, Docente di Lingua e Letteratura Greca presso l’Università di Bologna

Ugo Cardinale, Dirigente scolastico e linguista
Giuliano Pisani, Filologo Classico e Presidente AICC (Associazione Italiana di Cultura Classica), Delegazione di Padova

Luciano Favini, Dirigente Tecnico, Miur
Edvige Mastantuono,  Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e per l’Autonomia scolastica- Dirigente ufficio VII, Miur
Maria Rosa Ardizzone, Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e per l’Autonomia scolastica, docente comandata Miur