Edizione 2013
Napoli 28-31 maggio
Ego vero omnia in te cupio transfundere, et in hoc aliquid gaudeo discere, ut doceam; nec me ulla res delectabit, licet sit eximia et salutaris, quam mihi uni sciturus sum. Si cum hac exceptione detur sapientia, ut illam inclusam teneam nec enuntiem, reiciam: nullius boni sine socio iucunda possessio est.
Seneca, Epistulae ad Lucilium - I, 6, 4
LA GALLERIA FOTOGRAFICA DELLE OLIMPIADI NAZIONALI DI NAPOLI
I VINCITORI CIVILTA' |
|||||||
POS. |
NOME |
COGNOME |
SCUOLA |
CL. |
CITTA' |
REGIONE |
|
1° | DAVIDE | PAOLILLO | LICEO CLASSICO M. MORELLI | V | VIBO VALENTIA | CALABRIA | |
2° | CARLO | DELLE DONNE | LICEO CLASSICO V.EMANUELE | V | NAPOLI | CAMPANIA | |
3° | LEONARDO | GALLI | LICEO CLASSICO ARNALDO | V | BRESCIA | LOMBARDIA | |
4° | ILARIA | QUARTESAN | LICEO CLASSICO T.LIVIO | V | PADOVA | VENETO | |
5° | PAOLA | VALERIO | LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE | V | FORMIA | LAZIO | |
Segnalazione di merito |
|||||||
GAETANO | SPAMPINATO | LICEO CLASSICO GULLI E PENNISI | V | ACIREALE | SICILIA |
I VINCITORI LATINO |
||||||
POS. |
NOME |
COGNOME |
SCUOLA |
CL. |
CITTA' |
REGIONE |
1° | ALESSIO | RANNO | LICEO CLASSICO G.LEOPARDI | V | SAN BENEDETTO DEL TRONTO | MARCHE |
2° | NICOLA | RYSSOV | LICEO SCIENTIFICO L.DA VINCI | V | TREVISO | VENETO |
3° | GRETA | COLOMBANI | LICEO CLASSICO A.RACCHETTI | V | CREMA | LOMBARDIA |
4° | VINCENZO | PESOLA | LICEO SCIENTIFICO V.CUOCO | V | NAPOLI | CAMPANIA |
5° | TOMMASO | SALVATORI | CAMPUS DEI LICEI M. RAMADU' | IV | CISTERNA DI LATINA | LAZIO |
Segnalazioni di merito |
||||||
FEDERICA | DE PERON | LICEO CLASSICO TIZIANO | V | BELLUNO | VENETO | |
ALDO | SAMMARTINO | LICEO CLASSICO F.DURANTE | V | FRATTAMAGGIORE | CAMPANIA |
I VINCITORI GRECO |
||||||
POS. |
NOME |
COGNOME |
SCUOLA |
CL. |
CITTA' |
REGIONE |
1° | FILIPPO | BOSCO | LICEO CLASSICO A.MONTI | V | CHIERI | PIEMONTE |
2° | ELENA SOFIA | CAPRA | LICEO CLASSICO U.FOSCOLO | IV | PAVIA | LOMBARDIA |
3° | FRANCESCA | SEVERI | LICEO CLASSICO PIGAFETTA | V | VICENZA | VENETO |
4° | ADALBERTO | MAGNAVACCA | LICEO CLASSICO L.A. MURATORI | V | MODENA | E.ROMAGNA |
5° | MICHELA | GAMMELLA | LICEO CLASSICO P.GIANNONE | IV | CASERTA | CAMPANIA |
Le Olimpiadi di Lingue e Civiltà Classiche, nate nell’ambito del programma per la Promozione della cultura classica, vengono bandite, ogni anno, dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici del Miur.
Sono rivolte ai vincitori dei certamina, nazionali e locali, che vengono censiti dai Comitati Olimpici Regionali, e si svolgono ogni anno con il supporto scientifico e culturale del Comitato Istituzionale dei Garanti per la Cultura Classica (decreto dir. prot. n. 0005373, 29 luglio 2011).
Le Olimpiadi sono una occasione di incontro e di festa per tutti i partecipanti, studenti e docenti accompagnatori, oltre che di approfondimento culturale sul mondo classico, sulle sue lingue e la sua storia.
La manifestazione è accompagnata da attività culturali e eventi che puntano a valorizzare le peculiarità del luogo dove essa si svolge: performance teatrali, concerti, percorsi turistici-culturali, convegni e seminari con studiosi del mondo classico.