OLIMPIADI NAZIONALI DELLE LINGUE E CIVILTÀ CLASSICHE

Tunisia: Dougga- Teatro Romano Tunisia: Museo di El Djem, Corteo di Dioniso (mosaico) Berlino: Perganonmuseum, Il grande Altare - gli Dei del Mare Tunisia: Anfiteatro di El Djem Roma: rovine nei pressi del Teatro di Marcello Monaco di Baviera: Gliptoteca, Frontone Ovest del tempio di Aphaia ad Egina Berlino: Perganonmuseum, Propileo al Santuario di Atena Roma: il Foro di Traiano Tunisia: Dougga - il Tempio Roma: rovine sul Palatino Berlino: Pergamonmuseum, Vaso a figure rosse Atene: l’Eretteo-Loggetta delle Cariatidi Berlino: Pergamon Museum, la Porta di Mileto

 

NOTE ORGANIZZATIVE

NAPOLI,  28-31 MAGGIO 2013

 

REQUISITI E MODALITA' DI ISCRIZIONE DEI CONCORRENTI

Requisiti
Si ricorda che l’iscrizione alle Olimpiadi  Nazionali delle Lingue e Civiltà classiche
classiche è riservata ai vincitori dei certaminasecondo i criteri indicati dal bando.

Modalità di iscrizione 
Ciascun soggetto promotore del certamen (istituzione scolastica, ente, associazione ecc)  deve far pervenire ai referenti del Comitato Olimpico della Regione dove si è svolta la competizione, la scheda debitamente compilata dello studente che ha maturato il diritto a partecipare alle Olimpiadi.
La scheda di iscrizione è pubblicata nel sito www.olimpiadiclassiche.it

 

RIMBORSO SPESE DI VIAGGIO DEI CONCORRENTI

Le spese di viaggio dei concorrenti saranno rimborsate dal  Convitto V. Emanuele di Napoli. Tutta la documentazione, i titoli di viaggio in originale, devono essere inviati  alla Segreteria amministrativa del Convitto Nazionale V. Emanuele.- Piazza Dante Alighieri, 41, 80135 Napoli
Si ricorda che non è  consentito, per norma, il rimborso   delle spese sostenute se  viene utilizzato il mezzo proprio.
Si precisa che le spese di viaggio e  di soggiorno dei Concorrenti sono a carico del  Ministero. Mentre per i docenti   accompagnatori dovrà provvedere la scuola di appartenenza dei concorrenti.

Si invitano gli studenti di avvalersi per i biglietti di viaggio delle agevolazioni previste dalla carta  IO STUDIO

RIMBORSO SPESE DI VIAGGIO DEGLI ACCOMPAGNATORI  

Le spese di soggiorno dei docenti accompagnatori saranno anticipate dal Convitto Nazionale che provvederà a comunicare alle singole scuole quanto dovuto.
Il rimborso dovrà avvenire mediante versamento sul Conto di Tesoreria 318199 (Codice 425) entro 10 giorni dalla predetta comunicazione
 
Docenti  e familiari interessati a partecipare all’evento, oltre ai docenti accompagnatori,  possono appoggiarsi ai servizi resi dall’agenzia:

Mary Tour S.a.s.
Via F. del Carretto, 34
80133 Napoli
Tel:  +39 081 55.10.512
info@marytour.it

Fax: +39 081 55.23.291

 

RIMBORSO SPESE DI VIAGGIO DEI COMPONENTI DEL CTO E DEL COMITATO DEI GARANTI

Le spese di viaggio dei docenti del Comitato dei Garanti  e del CTO  saranno rimborsate dal  Convitto V. Emanuele II di Napoli.
Tutta la documentazione, titoli di viaggio  in originale, devono essere inviati  alla segreteria amministrativa  del Convitto Nazionale V. Emanuele.- Piazza Dante Alighieri, 41, 80135 Napoli allegando il  modello compilato scaricabile dal sito. 
Si ricorda che non è  consentito, per norma, il rimborso   delle spese sostenute se  viene utilizzato il mezzo proprio.

 

 

Accoglienza e organizzazione evento

28 maggio 2013

Accoglienza concorrenti e  cena

Ore 16.00 -19     

I concorrenti saranno accolti  dal  personale del MIUR  presso l’Hotel Oriente, Via Armando Diaz, 44- Napoli   di Napoli.
Gli studenti dovranno presentarsi provvisti di:

  • Documento di identità
  • Scheda  di  iscrizione in copia
  • Fotografia e badge scaricato  dal sito

Ore 19.30        

Cena, Trattoria  Medina  

 

Accoglienza accompagnatori dei concorrenti minorenni

 

Ore 16.00 -19     

 

 

Gli accompagnatori degli studenti minorenni saranno accolti dal  personale del MIUR  presso l’Hotel Oriente, Via Armando Diaz, 44- Napoli.
Le spese di vitto e alloggio sono a carico delle istituzioni  scolastiche di provenienza, secondo le indicazioni presenti nella sezione ”Rimborsi spese”  .

Ore 19.30       

Cena, Trattoria  Medina  

29 maggio 2013

 ore 8.20

I concorrenti saranno accompagnati dal personale  del Miur e dai loro accompagnatori al Convitto V. Emanuele, p.zza Dante

ore 9      

Sistemazione dei concorrenti nelle aule

Ore 9.30- 15.30

Svolgimento delle prove

ore 17.00-17.40      

Spettacolo teatrale, BABEL 012,  di e con Francesco Puccio, Sala Teatro, Convitto V. Emanuele  

Ore 18.00- 19.30 

Tavola rotonda I Garanti incontrano gli studenti,   coordinata dal Direttore Generale per gli ordinamenti scolastici e l’autonomia, dott.ssa Carmela Palumbo.

Ore 20.30

Cena, Trattoria  Medina  

 

30 maggio

Ore 9.00-17.00

I concorrenti, divisi in due gruppi e accompagnati da personale del Miur, visiteranno:  

  • Il  Museo Archeologico
  • Il sito di Ercolano

     Il percorso è progettato e realizzato  con il MiBAC

Ore 17. 30

Rientro in albergo e preparazione per la Cena di Gala 

Ore 18.30

I concorrenti raggiungeranno, accompagnati  dal  personale del Miur, la Scuola  Militare Nunziatella

Ore 19.30

Gli studenti  assisteranno allo spettacolo teatrale di e con Tiziana Scrocca, I fili di Penelope,  Salone scuola  militare Nunziatella.

Ore 20.30

Scuola militare “Nunziatella”-  Cena di Gala preparata dagli studenti dell’istituto  alberghiero ISISS “Marconi” di Vairano   

Ore 23.00

Rientro in albergo

 

31 maggio

Ore 9.00-13.00

Cerimonia di premiazione : Salone dei Baroni- Maschio Angioino

 

Letture di  Michel Placido

 

Saluti delle autorità
Premiazioni dei vincitori
Conduce Maria Paola Orlandini, capo progetto Rai Educational.