Edizione 2013
Napoli 28-31 maggio
Articolo 1
La Direzione Generale per gli Ordinamenti e l’Autonomia Scolastica indice annualmente le Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche, suddivise in tre sezioni: Lingua Greca, Lingua Latina, Civiltà Classiche.
Articolo 2
Le Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche sono da considerarsi a pieno titolo attività scolastica.
Articolo 3
Le Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche si disputano, di norma, l’ultima settimana del mese di Maggio.
Articolo 4
L’iscrizione alle Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche è riservata agli studenti che frequentano gli ultimi due anni dei Licei nelle scuole italiane e nelle scuole italiane all’estero, migliori classificati nei certamina, censiti e selezionati dai Comitati Olimpici costituiti presso gli Uffici Scolastici Regionali.
Nel Bando annuale saranno specificati i criteri di ammissione dei concorrenti.
Articolo 5
L’iscrizione dei concorrenti dovrà essere effettuata dai comitati organizzatori dei diversi certamina, per il tramite dell’Ufficio Scolastico Regionale competente per territorio, nel rispetto dei termini previsti dal Bando annuale. L’iscrizione alle Olimpiadi Nazionali è gratuita. Le domande di partecipazione, riservate agli studenti che posseggono i requisiti previsti dall’art. 4 e come specificati dal Bando annuale, vistate dal Dirigente Scolastico, devono essere inviate dalle scuole o dagli organizzatori dei certamina ai Comitati Olimpici Regionali del territorio di riferimento.
Articolo 6
Le prove delle Olimpiadi consistono:
Articolo 7
Ciascuna prova avrà la durata di cinque ore. Ogni tentativo di plagio o di ricorso a sussidi diversi dai vocabolari comporta l’immediata esclusione dalle Olimpiadi.
Articolo 8
Le prove per le Olimpiadi sono scelte dal Comitato Nazionale dei Garanti.
Gli elaborati degli studenti sono valutati dal Comitato Olimpico di Valutazione, costituito dal Comitato Tecnico Operativo Nazionale e da tre docenti universitari designati dal Comitato Nazionale dei Garanti. Le decisioni del Comitato Olimpico di Valutazione sono definitive e insindacabili.
Articolo 9
I premi sono assegnati al primo, al secondo e al terzo classificato di ogni sezione e consistono rispettivamente: in una medaglia d’oro, d’argento e di bronzo, accompagnate da un assegno.
Ai vincitori di ogni sezione è offerta la possibilità di compiere un’esperienza significativa in un centro o in una struttura prestigiosa nel campo della ricerca e della promozione della cultura classica.
Il quarto e il quinto classificato per ciascuna sezione ricevono una particolare menzione d’onore. Sono altresì attribuite, a discrezione del Comitato Olimpico di Valutazione, eventuali segnalazioni di merito.
Articolo 10
I concorrenti assumono l’impegno di essere presenti alla cerimonia di premiazione. L’eventuale assenza deve essere motivata.
Eventuali premi in denaro saranno assegnati esclusivamente per il tramite delle scuole di appartenenza.
A ciascun partecipante verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Articolo 11
Conclusa la valutazione delle prove nel rispetto dell’anonimato dei concorrenti, il Comitato Olimpico di Valutazione definisce la graduatoria di merito per ciascuna delle sezioni (Lingua greca, Lingua latina, Civiltà classiche). Successivamente alla definizione della graduatoria per ciascuna delle sezioni, il Comitato Olimpico di Valutazione abbina le prove con i nominativi dei concorrenti. Nel corso della cerimonia di premiazione sono presentati al pubblico i tre vincitori, i destinatari delle due menzioni d’onore nonché, eventualmente, i destinatari delle segnalazioni di merito. È data motivazione dei premi e delle menzioni.
Articolo 12
Gli studenti dovranno presentarsi all’accreditamento muniti di idoneo documento, nel giorno e nell’ora fissata, pena l’esclusione.
Articolo 13
Le spese di viaggio e di soggiorno degli studenti partecipanti sono a carico dell’Amministrazione Scolastica Centrale. Le spese di viaggio e di soggiorno degli accompagnatori non sono a carico dell’Amministrazione.
Gli studenti concorrenti viaggiano e soggiornano sotto la responsabilità propria, se maggiorenni, o degli accompagnatori, se minorenni, intendendosi comunque esonerato da ogni responsabilità di vigilanza sia il Comitato Istituzionale dei Garanti per la Cultura Classica sia il Comitato Tecnico Operativo Nazionale.
Articolo 14
Con la presentazione della domanda di iscrizione, lo studente accetta incondizionatamente tutte le norme del presente regolamento e, in particolare, quella di cui agli Articoli 8, 9, 10, 11.
Prot. n. 0006746 – 18 ottobre 2012 |
IL DIRETTORE GENERALE |