« Torna alla homepage
Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche
Quarta edizione Roma, 12-15 maggio 2015
BANDO
Articolo 1
Sede e data
La Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione bandisce per l’anno scolastico 2014/2015 la quarta edizione delle
Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche che si svolgeranno a Roma dal 12 al 15 maggio 2015.
Articolo 2
Sezioni di gara
Le
Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche sono articolate in tre sezioni: Lingua Greca, Lingua Latina, Civiltà Classiche.
Le prove delle
Olimpiadi nazionali e delle
Gare regionali (di cui al successivo art. 4) consistono:
- per la sezione Lingua Greca, nella traduzione di un testo poetico in lingua greca accompagnato da un commento strutturato;
- per la sezione Lingua Latina, nella traduzione di un testo poetico in lingua latina accompagnato da un commento strutturato;
- per la sezione Civiltà Classiche in un lavoro di interpretazione, analisi e commento di testimonianze della civiltà latina o greco-latina.
Articolo 3
Scelta della sezione di gara
All’atto dell’iscrizione alle
Gare regionali e alle successive
Olimpiadi Nazionali i concorrenti devono indicare la sezione per la quale intendono gareggiare.
La scelta della sezione di gara alle
Olimpiadi Nazionali è libera e non vincolata dalla tipologia della prova in virtù della quale i concorrenti hanno acquisito il diritto di partecipare alle Olimpiadi Nazionali.
Articolo 4
Selezioni dei concorrenti
La partecipazione alle Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche è riservata agli studenti degli ultimi due anni dei Licei, iscritti nelle scuole italiane statali e paritarie. Sono ammessi a partecipare alle Olimpiadi nazionali, nel numero massimo di 50, gli studenti vincitori dei Certamina selezionati dal Comitato dei Garanti (il cui elenco è allegato al Bando) e, nel numero massimo di 100, gli studenti vincitori delle Gare regionali di selezione preliminare che si disputeranno in tutte le regioni italiane il
18 marzo 2015. Le prove per ogni sezione di gara sono scelte dal Comitato Istituzionale dei Garanti per la Cultura Classica, come dettato dall’art. 7 del Regolamento.
Saranno ammessi alle Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche:
- il primo classificato in ciascuno dei Certamina selezionati dal Comitato dei Garanti e conclusi entro il 30 aprile 2015; ove i certamina si articolassero in più sezioni, il primo classificato per ogni sezione di gara;
- i vincitori delle Gare Regionali di selezione preliminare distribuiti sul territorio come indicato nella tabella seguente:
Regione |
Concorrenti
selezionati |
Abruzzo |
3 |
Basilicata |
1 |
Calabria |
5 |
Campania |
10 |
E. Romagna |
7 |
Friuli V.G. |
2 |
Lazio |
10 |
Liguria |
4 |
Lombardia |
10 |
Marche |
3 |
Molise |
1 |
Piemonte |
6 |
Puglia |
7 |
Sardegna |
3 |
Sicilia |
10 |
Toscana |
6 |
Umbria |
2 |
Valle d'Aosta |
1 |
Veneto |
7 |
Bolzano |
1 |
Trento |
1 |
Totale |
100 |
La Direzione generale si riserva di destinare eventuali posti vacanti alle regioni con più alta partecipazione.
Articolo 5
Gare regionali di selezione preliminare: requisiti di partecipazione
Possono partecipare alla
Gare regionali di selezione preliminare gli studenti degli ultimi due anni dei Licei con i seguenti requisiti:
- essere stati ammessi alla frequenza dell’anno in corso con la media di otto decimi e aver riportato una valutazione non inferiore agli otto decimi sia in latino che in greco per il liceo classico e agli otto decimi in latino per tutti gli altri licei;
- avere conseguito le medesime valutazioni di cui al punto a) all’ultima valutazione intermedia dell’anno in corso.
Articolo 6
Comitati Olimpici Regionali
I
referenti dei Comitati Olimpici Regionali, presso gli Uffici Scolastici Regionali, dovranno provvedere a predisporre tutte le procedure per consentire lo svolgimento delle
Gare regionali di selezione preliminare,
secondo quanto previsto dall’art. 4.
A tal fine dovranno:
- raccogliere le iscrizioni dei candidati, in possesso dei requisiti dettati dall’art. 5 per la partecipazione alle Gare regionali;
- individuare la sede o le sedi per lo svolgimento delle Gare regionali;
- costituire un gruppo di esperti per la valutazione delle prove e per la scelta dei vincitori nella propria regione;
- provvedere all’iscrizione dei concorrenti alle Olimpiadi nazionali entro e non oltre il 15 aprile 2015, utilizzando l’apposita area riservata sul sito http://www.olimpiadiclassiche.it.
Ciascun referente regionale riceverà entro
il mese di febbraio la password per accedere all’area riservata.
Articolo 7
Durata e luogo delle Gare Regionali di selezione preliminare
La prova delle Gare regionali avrà la durata di
quattro ore e si svolgerà nelle sedi predisposte dai Comitati Olimpici regionali. I concorrenti dovranno presentarsi alla sede della gara entro e non oltre le ore 9.00 del 18 marzo 2015 con un documento di riconoscimento valido. La prova avrà inizio per tutti alle ore 9.30.
Ogni tentativo di plagio o di ricorso a sussidi diversi dai vocabolari comporta l’immediata esclusione dalle
Gare regionali di selezione preliminare.
Articolo 8
Iscrizione alle Olimpiadi Nazionali.
L’iscrizione alle Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche è gratuita.
Le domande di iscrizione dei candidati alle Olimpiadi Nazionali, ammessi in base alle procedure previste dall’art. 4, devono essere vistate dal
Dirigente Scolastico prima di essere inviate ai referenti dei Comitati Olimpici Regionali del territorio di riferimento.
Articolo 9
Durata e luogo delle Olimpiadi Nazionali
La prova delle
Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche avrà la durata di
quattro ore e si svolgerà nella città di Roma presso
il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II. I concorrenti dovranno presentarsi alla sede della gara entro e non oltre le ore 9.00 del 13 maggio 2015 con un documento di riconoscimento valido, pena l’esclusione dalla prova.
Ogni tentativo di plagio o di ricorso a sussidi diversi dai vocabolari comporta l’immediata esclusione dalle Olimpiadi Nazionali
Articolo 10
Premi
I premi in danaro sono assegnati secondo quanto previsto dal programma annuale per la
Valorizzazione delle eccellenze e secondo le modalità dettate dall’art. 8 del Regolamento.
Inoltre ai vincitori per ciascuna sezione di gara, primo, secondo e terzo classificato, verranno consegnati nell’ordine il diploma e una medaglia d’oro, d’argento e di bronzo. Il quarto e il quinto classificato, per ciascuna sezione di gara, riceveranno un diploma di merito.
Ai vincitori di ogni sezione è offerta la possibilità di compiere un’esperienza significativa in un centro o in una struttura prestigiosa e riconosciuta nel campo della ricerca e della promozione della cultura classica.
Sono altresì attribuite eventuali segnalazioni di merito.
Articolo 11
Scelta e valutazione delle prove
La scelta delle prove e le procedure di valutazione sono dettate dagli artt.. 5, 6 e 7 del Regolamento, consultabile sul sito istituzionale del MIUR e nello spazio
www.olimpiadiclassiche.it .
Il giudizio espresso dai valutatori è definitivo e insindacabile.
Articolo 12
Aspetti organizzativi
L’accreditamento dei concorrenti sarà effettuato il 12 maggio, a partire dalle ore 16.00 e non oltre le ore 20.00, presso la struttura alberghiera dove saranno ospitati i concorrenti che devono essere muniti di documento di riconoscimento valido.
Il pomeriggio del 13 maggio (conclusa la prova) e il giorno 14 gli studenti saranno coinvolti in attività culturali, come da programma che sarà diffuso nel mese di aprile.
Articolo 13
Premiazione
La Cerimonia di premiazione avrà luogo la mattina del 15 maggio e sarà accompagnata da un evento dedicato alla cultura classica.
Tutti i concorrenti si assumono l’impegno di partecipare alla cerimonia di premiazione.
Articolo 14
Spese di viaggio e soggiorno
Le spese di viaggio e di soggiorno degli studenti partecipanti sono a carico dell’Amministrazione centrale, mentre le spese degli accompagnatori sono a carico dell’Amministrazione centrale solo per gli studenti minorenni partecipanti alla fase nazionale
Gli studenti concorrenti viaggiano e soggiornano esclusivamente sotto la responsabilità propria, se maggiorenni, o degli accompagnatori, se minorenni.
Articolo 15
Impegno dei candidati
Con la presentazione della domanda di iscrizione, lo studente accetta incondizionatamente tutte le norme del Regolamento e del presente Bando.
Roma
IL DIRETTORE GENERALE
Carmela Palumbo