Articolo 1
Sede e data
La Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione bandisce per l’anno scolastico 2017/2018 la settima edizione delle Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche che si svolgeranno a Pavia dall’ 8 all’11 maggio 2018.
Articolo 2
Sezioni di gara
Le Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche sono articolate in tre sezioni di gara: Lingua Greca, Lingua Latina, Civiltà Classiche.
Le prove delle Olimpiadi nazionali e delle Gare regionali (di cui al successivo art. 4) consistono:
Articolo 3
Scelta della sezione di gara
All’atto dell’iscrizione alle Gare regionali e alle successive Olimpiadi Nazionali i concorrenti devono indicare la sezione per la quale intendono gareggiare.
La scelta della sezione di gara alle Olimpiadi Nazionali è vincolata alla tipologia della prova in virtù della quale i concorrenti hanno acquisito il diritto di partecipare alle Olimpiadi Nazionali.
Articolo 4
Selezioni dei concorrenti
La partecipazione alle Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche è riservata agli studenti degli ultimi due anni dei Licei, iscritti nelle scuole italiane statali e paritarie. Sono ammessi a partecipare alle Olimpiadi nazionali, nel numero massimo di 61, gli studenti vincitori dei Certamina selezionati dal Comitato dei Garanti e, nel numero massimo di 100, gli studenti vincitori delle Gare regionali di selezione preliminare, che si disputeranno in tutte le regioni italiane il 15 marzo 2018. Le prove per ogni sezione di gara sono scelte dal Comitato Istituzionale dei Garanti per la Cultura Classica, come dettato dall’art. 7 del Regolamento.
Saranno ammessi alle Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche:
N |
Regione |
Città |
Certamen |
Promotore |
1 |
Abruzzo |
L'Aquila |
Certamen Sallustianum |
Centro Studi Sallustiani |
2 |
Abruzzo |
Sulmona |
Certamen Ovidianum Sulmonense |
Liceo classico "Ovidio" |
3 |
Basilicata |
Viggiano |
Certamen Platonicum |
ISIS "G. Peano" Marsico Nuovo |
4 |
Basilicata |
Venosa |
Certamen Horatianum |
Liceo classico "Orazio Flacco" |
5 |
Calabria |
Vibo Valentia |
Certamen Classicum Vibonense |
Liceo classico Michele Morelli |
6 |
Calabria |
Reggio Calabria |
Certamen Nazionale di Poesia Greca Liceo Classico Tommaso Campanella |
Liceo classico Tommaso Campanella |
7 |
Campania |
Avellino |
Certamen Classicum Hirpinum |
Liceo classico P. Colletta |
8 |
Campania |
Napoli |
Premio Maria Mocci Cosenza |
Liceo classico Umberto I |
9 |
Campania |
Caserta |
Certamen Senecanum |
Liceo scientifico Federco Quercia |
10 |
Campania |
Salerno |
Certamen Hippocraticum Salernitanum |
Liceo ginnasio T. Tasso |
11 |
Campania |
Napoli |
Certamen Lucretianum |
Liceo scientifico Tito Lucrezio Caro |
12 |
Campania |
Napoli |
Certamen Vergilianum Neapolitanum |
Liceo classico G .Garibaldi |
13 |
Campania |
Napoli |
Certamen Classicum Sannazarianum |
L.C. J Sannazaro |
14 |
Campania |
Acerra (NA) |
Certamen Acerranum |
L.C. A.M de Liguori |
15 |
Campania |
Napoli |
Certamen Plinianum |
Associazione Certamen Plinianum |
16 |
Campania |
Napoli |
Agon Politikos |
Liceo classico e delle scienze umane "F. Durante" |
17 |
E.Romagna |
Mondaino |
Latinus Ludus |
Comune di Mondaino |
18 |
E.Romagna |
Savignano sul Rubicone |
Certamen Caesarianum ad Rubiconem |
Rubiconia Accademia dei Filopatridi |
19 |
E.Romagna |
Ravenna |
Agone Placidiano |
Liceo classico "Dante Alighieri" |
20 |
E.Romagna |
Faenza |
Erasmo da Rotterdam |
Liceo classico "Torricelli" |
21 |
Friuli V.G. |
Udine |
Certamen Europense |
Educandato Statale "Collegio Uccellis" |
22 |
Friuli V.G. |
Pordenone |
Certamen Lucretianum Naoniense |
Liceo Leopardi-Majorana |
23 |
Lazio |
Formia |
Certamen Vitruvianum Formianum |
Liceo classico "Vitruvio Pollione" |
24 |
Lazio |
Roma |
Certamen Romanum |
Liceo scientifico "Benedetto Croce" |
25 |
Lazio |
Fondi |
Agone Gobetti |
Liceo classico e Linguistico "Gobetti" |
26 |
Lazio |
Viterbo |
Certamen Viterbiense della Tuscia |
Liceo classico "Mariano Buratti" |
27 |
Lazio |
Roma |
Certamen Nazionale di Poesia latina Vittorio Tantucci - IV Edizione |
Ecole Instrument de Paix sezione Italiana |
28 |
Lazio |
Roma |
Certamen Urbis MMXVI |
Ass. Culturale Convivium Romanum Sapias et Liber Eris |
29 |
Lazio |
Anagni |
Certamen Leonianum |
Liceo Classico Leoniano |
30 |
Lazio |
Roma |
Certamen Agon Hellenicos |
Liceo Classico E. Q. Visconti |
31 |
Liguria |
Genova |
Certamen Ligusticum |
U.S.R. per la Liguria |
32 |
Lombardia |
Bergamo |
Agon Polymatheias |
Liceo classico "Paolo Sarpi" |
33 |
Lombardia |
Cremona |
Certamen Cremonense |
Ex alunni liceo classico 'Manin' - Cremona |
34 |
Lombardia |
Brescia |
Certamen Brixiense |
Liceo classico "Cesare Arici" |
35 |
Lombardia |
Lodi |
Certamen C.I.C.E.R.O. |
Liceo classico "Maffeo Vegio" |
36 |
Marche |
Fermo |
Certamen Latinum Firmanum |
Liceo classico "A. Caro" |
37 |
Molise |
Termoli |
Agon |
Liceoclassico "Perrotta" |
38 |
Piemonte |
Torino |
Certamen Augusteum Taurinense |
USR Piemonte |
39 |
Piemonte |
Torino |
Agon |
Liceo classico "Alfieri" |
40 |
Puglia |
Lecce |
Certamen Ennianum |
Liceo Classico "G. Palmieri" |
41 |
Puglia |
Bari |
Premio Salvatore D. Lugar XI edizione |
Liceo Classico Socrate |
42 |
Puglia |
Taranto |
Certamen Tarentinum |
Liceo Statale 'Archita' |
43 |
Puglia |
Monopoli |
Certamen Latinum Monopolitanum |
IISS Galileo Galilei |
44 |
Puglia |
Casarano |
Certamen Latinum Salentinum |
Liceo Dante Alighieri |
45 |
Sicilia |
Termini Imerese |
Certamen Hodiernae Latinitatis |
IISS "N.Palmeri" |
46 |
Sicilia |
Siracusa |
Certamen Latinum Syracusanum |
Liceo classico "Tommaso Gargallo" |
47 |
Sicilia |
Modica |
Certamen Latinum Mutycense |
I.I.S.S. "Tommaso Campailla" |
48 |
Sicilia |
Catania |
Certamen Concetto Marchesi |
Liceo classico "Mario Cutelli" |
49 |
Sicilia |
Catania |
Certamen Latinum Aetnaeum |
Liceo scientifico "Galileo Galilei" |
50 |
Sicilia |
Mascalucia |
Certamen di Letteratura Scientifica e Tecnica Greca e Latina |
Liceo C. Marchesi |
51 |
Sicilia |
Messina |
Certamen Peloritanum |
Ass. Italiana Cultura Classica c/o L.C. F. Maurolico |
52 |
Sicilia |
Palermo |
Certamen Sikelia |
Liceo Garibaldi |
53 |
Sicilia |
Messina |
Certamen Agon Zanklaios I |
Liceo Ginnasio La Farina |
54 |
Sicilia |
Acireale |
Certamen Patristicum |
Liceo "Gulli e Pennisi" |
55 |
Toscana |
Pistoia |
XVIII Certamen Pistoriense |
Liceo Forteguerri |
56 |
Trentino Alto-Adige |
Trento |
Certamen Athesinum |
Liceo classico Giovanni Prati |
57 |
Umbria |
Assisi |
Certamen Propertianum |
Liceo classico Properzio |
58 |
Umbria |
Terni |
Certamen Taciteum |
Liceo G.C. Tacito |
59 |
Veneto |
Padova |
Certamen Livianum |
Liceo classico "Tito Livio" |
60 |
Veneto |
Padova |
Concorso Federico Viscidi |
AICC- Padova |
61 |
Veneto |
Bassano del Grappa |
Certamen Senecanum |
Dialogos -Liceo Brocchi |
Si rammenta che i certamina in elenco dovranno produrre, a questo Ufficio, la dichiarazione di conformità a quanto previsto dall’art. 5 del DM 182/2015.
Regione |
Concorrenti |
Abruzzo |
3 |
Basilicata |
2 |
Calabria |
7 |
Campania |
10 |
E. Romagna |
7 |
Friuli V.G. |
2 |
Lazio |
10 |
Liguria |
3 |
Lombardia |
8 |
Marche |
2 |
Molise |
1 |
Piemonte |
8 |
Puglia |
7 |
Sardegna |
3 |
Sicilia |
10 |
Toscana |
5 |
Umbria |
2 |
Valle d'Aosta |
1 |
Veneto |
7 |
Bolzano |
1 |
Trento |
1 |
Totale |
100 |
La Direzione generale si riserva di destinare eventuali posti vacanti.
Articolo 5
Gare regionali di selezione preliminare: requisiti di partecipazione
Possono partecipare alle Gare regionali di selezione preliminare gli studenti degli ultimi due anni dei Licei con i seguenti requisiti:
Articolo 6
Comitati Olimpici Regionali
I referenti dei Comitati Olimpici Regionali, presso gli Uffici Scolastici Regionali, dovranno provvedere a predisporre tutte le procedure per consentire lo svolgimento delle Gare regionali di selezione preliminare, secondo quanto previsto dall’art. 4.
A tal fine dovranno:
Ciascun referente regionale riceverà entro il mese di febbraio la password per accedere all’area riservata.
Articolo 7
Durata e luogo delle Gare Regionali di selezione preliminare
La prova delle Gare regionali avrà la durata di quattro ore e si svolgerà nelle sedi predisposte dai Comitati Olimpici regionali. I concorrenti dovranno presentarsi nella sede di gara entro e non oltre le ore 9.00 del 15 marzo 2018 con un documento di riconoscimento valido. La prova avrà inizio per tutti alle ore 9.30.
Ogni tentativo di plagio o di ricorso a sussidi diversi dai vocabolari comporta l’immediata esclusione dalle Gare regionali di selezione preliminare.
Articolo 8
Iscrizione alle Olimpiadi
L’iscrizione alle Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche è gratuita.
Le domande di iscrizione dei candidati alle Olimpiadi Nazionali, ammessi in base alle procedure previste dall’art. 4, devono essere vistate dal Dirigente Scolastico prima di essere inviate ai referenti dei Comitati Olimpici Regionali del territorio di riferimento. Con la presentazione della scheda di iscrizione, lo studente accetta incondizionatamente tutte le norme del Regolamento e del presente Bando.
Articolo 9
Durata e luogo delle Olimpiadi
La prova delle Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche avrà la durata di quattro ore e si svolgerà nella città di Pavia presso il Liceo Classico Statale “Taramelli - Foscolo”. I concorrenti dovranno presentarsi alla sede della gara entro e non oltre le ore 9.00 del 9 maggio 2018 con un documento di riconoscimento valido, pena l’esclusione dalla prova.
Ogni tentativo di plagio o di ricorso a sussidi diversi dai vocabolari comporta l’immediata esclusione dalle Olimpiadi Nazionali
Articolo 10
Premi
I premi in danaro sono assegnati secondo quanto previsto dal programma annuale per la Valorizzazione delle eccellenze e secondo le modalità dettate dall’art. 8 del Regolamento.
Inoltre ai vincitori per ciascuna sezione di gara, primo, secondo e terzo classificato, verranno consegnati nell’ordine diplomi e riconoscimenti. Al quarto e al quinto classificato, per ciascuna sezione di gara, verranno assegnate menzioni.
Articolo 11
Scelta e valutazione delle prove
La scelta delle prove e le procedure di valutazione sono dettate dagli artt. 5, 6 e 7 del Regolamento, consultabile sul sito istituzionale del MIUR e nello spazio www.olimpiadiclassiche.it .
Il giudizio finale è definitivo e insindacabile.
Articolo 12
Accreditamento
L’accreditamento dei concorrenti sarà effettuato l’8 maggio, a partire dalle ore 14.00 presso la struttura alberghiera dove saranno ospitati i concorrenti che devono essere muniti di documento di riconoscimento valido.
Articolo 13
Premiazione
La Cerimonia di premiazione avrà luogo la mattina dell’11 maggio e sarà accompagnata da un evento dedicato alla cultura classica.
Tutti i concorrenti si assumono l’impegno di partecipare alla cerimonia di premiazione come stabilito nell’art. 9 del regolamento e a tutte le attività culturali organizzate per l’intera durata della manifestazione
Articolo 14
Spese di viaggio e soggiorno
Le spese di viaggio e di soggiorno degli studenti partecipanti e dei docenti accompagnatori degli studenti minorenni sono a carico del Liceo Classico Statale “Taramelli - Foscolo” affidatario del progetto. Gli studenti concorrenti viaggiano e soggiornano esclusivamente sotto la responsabilità propria se maggiorenni, degli accompagnatori se minorenni.
IL DIRETTORE GENERALE
Maria Assunta Palermo