MIUR AOODPIT - Prot. n. 0000437 - 28/05/2015
IL DIRETTORE GENERALE
VISTO il DPR 8 marzo 1999 n. 275, “Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’art. 21 della legge 15 marzo 1197, n. 59”;
VISTA la legge 11 gennaio 2007 n. 1, in particolare l’art. 2;
VISTO il decreto legislativo 14 gennaio 2008 n. 21;
VISTO il Regolamento recante “revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’art. 64 comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133”;
VISTO il decreto legislativo 29 dicembre 2007, n. 262;
VISTO lo Schema di regolamento recante “Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimenti concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’art. 10, comma 3 del DPR 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’art. 2 commi 1 e 3, del medesimo regolamento”;
VISTA la legge 30 dicembre 2010 n. 240 in particolare l’art. 4;
VISTA la legge 12 luglio 2011 n. 106, in particolare l’art. 9 comma 3;
VISTA la nota del 6 Maggio 2015 con cui il Dott. Stefano Quaglia ha comunicato le proprie dimissioni dal Comitato Istituzionale dei Garanti per la Cultura Classica;
VISTE le indicazioni afferenti i nuovi Licei;
RILEVATA la necessità di promuovere nei licei un approfondimento dei testi con particolare riguardo alle analisi letterarie, linguistiche, filosofiche, artistiche e giuridiche degli autori greci e latini;
CONSIDERATE le finalità educative legate alla promozione e allo sviluppo della cultura classica nei percorsi di istruzione della scuola secondaria di secondo grado;
RAVVISATA l’opportunità di valorizzare le eccellenze nell’ambito delle discipline classiche nei percorsi di istruzione della scuola secondaria di secondo grado;
CONSIDERATA l’esigenza di aggiornare il Comitato con nuove e diversificate professionalità;
DECRETA:
ART. 1 – Per le finalità indicate in premessa è costituito il Comitato Istituzionale dei Garanti per la Cultura Classica, con compiti di promozione e sviluppo della cultura classica nei percorsi di istruzione della scuola secondaria di secondo grado così composto:
Carmela Palumbo | MIUR – Direttore Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione. |
Edvige Mastantuono | MIUR – Dirigente Direzione generale ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione. |
Mauro Tulli | Presidente della Consulta Universitaria del Greco. |
Cinzia Bearzot | Docente universitaria di Storia Greca presso l’Università Cattolica di Milano. |
Maurizio Bettini | Docente di Filologia Classica presso l’Università di Siena. |
Luciano Canfora | Docente di Filologia Classica in quiescenza. |
Ugo Cardinale | Dirigente scolastico in quiescenza. |
Paolo Fedeli | Accademico dei Lincei, docente di Letteratura Latina presso l’Università di Bari. |
Valerio M.Manfredi | Archeologo e Scrittore. |
Franco Montanari | Docente di Letteratura Greca presso l’Università di Genova. |
Giuliano Pisani | Presidente AICC (Associazione Italiana di Cultura Classica), delegazione di Padova. |
Giovanni Polara | Docente universitario di Letteratura Latina in quiescenza. |
Renzo Tosi | Docente di Lingua e Letteratura Greca presso l’Università di Bologna. |
ART. 2 – Il Comitato Istituzionale dei Garanti per la Cultura Classica avrà il compito di:
ART. 3 – La presidenza del Comitato Istituzionale dei Garanti per la Cultura Classica è affidata al Direttore Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione Dott.ssa Carmela Palumbo.
ART. 4 - La nomina a componente del Comitato Istituzionale dei Garanti per la Cultura Classica non comporta oneri per l’Amministrazione. Sono garantite le spese nella misura prevista per i dirigenti.
ART. 5 – Le funzioni di segreteria saranno assicurate dall’Ufficio I di questa Direzione generale che curerà le attività di supporto organizzativo e amministrativo.
Roma, 25/05/15
Il Direttore generale
Carmela Palumbo