XIII Edizione dei Campionati di lingue e civiltà classiche - Anno scolastico 2024-2025
VINCITORI CAMPIONATI OLIMPIADI LINGUE E CIVILTA’ CLASSICHE A.S. 2024/2025
SEZIONE A LINGUA LATINA
TERZO CLASSIFICATO - ELABORATO n. 566
CAMPANIA NAPOLI LICEO FRANCESCO SBORDONE EUGENIO MADDALENA
L'elaborato si avvale di un convincente metodo di lavoro, tale che la diffusa mole di conoscenze storico-letterarie è sempre al servizio della nitidezza interpretativa, con traduzione di buon livello.
SECONDO CLASSIFICATO - ELABORATO n. 34
MOLISE CAMPOBASSO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “MARIO PAGANO” OLINDO BRUNETTI
L'elaborato è caratterizzato da solidità di impianto analitico: essa permette di coniugare in modo equilibrato e perspicace l'efficacia della traduzione, di buon livello, anche sotto il profilo sintattico, e l'approfondimento storico-letterario.
PRIMO CLASSIFICATO - ELABORATO n. 463
LAZIO ROMA LICEO CLASSICO “GIULIO CESARE” MARCO OCCHIUTO
L'elaborato si segnala per le eccellenti capacità sintetiche: da un lato, il linguaggio italiano agile di impronta "giornalistica", utilizzato per la traduzione, ben si addice alla monografia tacitiana, dall'altro le convincenti nozioni storico-letterarie e filosofiche vengono applicate in una interpretazione serrata e incisiva.
SEZIONE B LINGUA GRECA PREMIA TOSI
TERZO CLASSIFICATO ELABORATO n. 270
PUGLIA CASARANO LICEO CLASSICO “RITA LEVI MONTALCINI” DAVIDE BRUNO
Buona la comprensione del brano, felice la sua resa in italiano. Le strutture morfosintattiche sono intese e si nota una buona padronanza delle peculiarità lessicali. Soddisfacente il commento.
SECONDO CLASSIFICATO ELABORATO n. 89
TOSCANA PISA LICEO CLASSICO “PACINOTTI” ANTONIO GIACOMO MELANI
Il testo è stato ben compreso sia per quanto riguarda il significato globale sia nei suoi elementi lessicali e nelle strutture morfosintattiche. La resa italiana è pienamente valida e apprezzabile il commento.
PRIMO CLASSIFICATO ELABORATO n. 623
VENETO PADOVA LICEO CLASSICO CONCETTO MARCHESI VIERI MONTI
Il testo è stato pienamente compreso sia nella sua globalità sia nei singoli punti; le strutture morfosintattiche sono completamente intese ed è evidente una notevole sensibilità per il lessico. La resa italiana è felice e il commento pregnante.
SEZIONE C CIVILTÀ CLASSICHE
TERZO CLASSIFICATO - ELABORATO n. 736
SICILIA BAGHERIA LICEO CLASSICO “FRANCESCO SCADUTO” ELENA CARZAN
L’elaborato evidenzia una buona preparazione degli autori classici proposti e una buona capacità di analisi e interpretazione dei testi, esposte con una scrittura argomentativa adeguata.
SECONDO CLASSIFICATO - ELABORATO n. 621
ABRUZZO MONTESILAVANO LICEO SCIENTIFICO “D’ASCANIO” SARA FUSCO
L’elaborato mostra un’ottima conoscenza delle lingue e delle civiltà latina, corredata dalla prospettiva civile che il candidato evidenzia mediante una scrupolosa attinenza alla contestualizzazione storica e linguistica dei testi proposti.
PRIMO CLASSIFICATO - ELABORATO n. 339
CAMPANIA SALERNO LICEO CLASSICO FRANCESCO DE SANCTIS GABRIELLA CAIAZZA
L’elaborato mostra una solida preparazione delle lingue e civiltà classiche, supportata da notevoli capacità di analisi dei testi e di interpretazione dei temi della classicità, rielaborati anche attraverso letture significative di autori della contemporaneità.
Sono stati pubblicati i risultati della Gara Regionale dei Campionati di lingue e civiltà classiche al seguente indirizzo:
https://www.olimpiadiclassiche.org/classifica
La classifica può essere visualizzata dagli studenti con la password utilizzata per sostenere le gare, dai referenti di istituto e regionali e dai membri delle commissione di valutazione con la password con cui accedono all'area riservata.
Le classifiche regionali complete sono disponibili nell'area riservata dei referenti di istituto.
Eventuali richieste degli elaborati devono essere effettuate da referenti didattici ai referenti regionali.
Eventuali attestati per la partecipazione alla Gara regionale devono essere richiesti al referente regionale.
Area riservata: clicca qui
CALENDARIO delle gare:
Gara di Istituto entro il 1 marzo 2025
la Gara regionale si svolgerà il 9 aprile 2025
la Finale nazionale si svolgerà l’8 maggio 2025
la Premiazione si terrà il 9 maggio 2025.
Scarica:
Circolare Ministeriale XIII Edizione 2024-2025 (pdf) Regolamento XIII Edizione 2024-2025 (pdf) Scheda di valutazione - Sezioni A e B (doc) Scheda di valutazione - Sezione C (doc)
CAMPIONATI DI LINGUE E CIVILTA' CLASSICHE
La competizione è inserita nel Programma annuale Valorizzazione Eccellenze del Ministero dell’Istruzione.
Confronto con autori greci e latini
OLCC
Dialogo tra classicità e contemporaneità
XIII Edizione - AS 2024-2025
ὁ δὲ ἀνεξέταστος βίος οὐ βιωτὸς ἀνθρώπῳ
Ignoranti quem portum petat, nullus suus ventus est